Passa ai contenuti principali

RECAP OBIETTIVI 2019

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui con il post dedicato al recap degli obiettivi che mi ero prefissata a inizio anno (QUI trovate il post degli obiettivi).
Ho sottolineato gli obiettivi in tre diversi modi:
- verde: ho portato a termine l'obiettivo.
- grassetto nero: lo completato solo a metà.
- rosso: non portato a termine.

1. leggere 50 libri: ho letto 54 libri.
2. comprare meno di 30 libri: purtroppo ho comprato circa 50 libri.
3. leggere la maggior parte dei libri presenti nella mia libreria, ancora non letti: quando ho scritto questa lista di obiettivi, avevo un'intera mensola dedicata ai libri ancora da leggere e purtroppo è rimasta così.
4. scrivere le recensioni dei libri letti: per ogni libro che ho letto, è uscita sempre la recensione, tranne per le riletture.
5. leggere i 10 libri che mi sono prefissata di leggere: purtroppo ne ho letto solo 1.
6. portare nuovi contenuti sul blog: l'ho portato a termine solo a metà perché il mio obiettivo era quello di portare contenuti diversi dai soliti.
7. mettere da parte dei soldi, ogni volta che finisco un libro: l'ho fatto solo per i primi due mesi dell'anno.
8. leggere 4321 di Paul Auster: è ancora in libreria che aspetta di essere letto.
9. leggere It di S. King: l'ho iniziato e spero di riprenderlo il prossimo anno.
10. comprare al massimo 1/2 libri al mese: l'ho portato a termine solo a metà perché in alcuni mesi ho comprato tanti libri, in altri nessun libro.
11. leggere 3/4 libri al mese: questo punto lo portato a termine, in quanto durante l'anno ho avuto una media di lettura di 3/4 libri al mese.
12. continuare e finire alcune serie tv:
13. iniziare nuove serie tv: ho iniziato e terminato "The Umbrella academy", "Carnival Row". Inoltre ho iniziato "Doom patrol", "Friends", "Merlin", "The Originals", "Good Omens"...
14. leggere 3 classici: quest'anno non ho letto nemmeno un classico.
15. leggere la trilogia di Shatter me di T. Mafi: ho letto la trilogia all'inizio dell'anno e mi è piaciuta.
16. leggere 1 libro in inglese.
17. postare 4 volte a settimana sul blog: la media di post a settimana è di 3, ma alcune volte è capitato anche 4/5 post a settimana.
18. andare al cinema.
19. portare sul blog più recensioni di film e serie tv.
20. guardare più film: quest'anno ho recuperato diversi film che ancora non avevo visto.
21. recuperare i film, non visti, della Marvel: finalmente sono alla pari con i film della Marvel.
22. comprare e leggere La straniera di D. Gabaldon: ho finalmente letto questo libro e mi è piaciuto tantissimo.
23. modificare l'estetica del blog: non ho modificato nulla, ma per adesso mi piace ancora questa grafica.
24. portare un nuovo feed su instagram: durante l'anno ho sperimentato diversi feed.
25. comprare una bookish box (es. DreamerWhale): purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di comprarne una.
26. risparmiare sui libri.
27. migliorare la qualità delle foto.
28. comprare e leggere Figli di sangue e ossa di T. Adeyemi: non ho ancora comprato questo libro.
29. vendere i libri di cui non sono più interessata: ho finalmente venduto alcuni libri che non mi interessavano più.
30. postare almeno 3/4 volte su Instagram: al momento sto postando tutte le settimane con una media di 3 post. 

Commenti

Post popolari in questo blog

WRAP UP MAGGIO

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui per parlarvi dei  libri che ho letto a maggio . Le mie letture del mese scorso sono state solo tre. Il primo libro che ho letto a maggio è stato " Il giorno prima della felicità " di Erri De Luca ( recensione ). La storia è carina, ma più di quel tanto non mi ha colpito molto. Il libro è molto corto e si legge molto velocemente. GENERE : narrativa  VOTO : 3/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  Poi ho letto " Nevernight: mai dimenticare " di Jay Kristoff ( recensione ). Ero curiosa di leggere questo libro e devo essere sincera all'inizio non mi ha colpito molto, ma poi andando avanti nella lettura l'ho trovato molto avvincente. GENERE : fantasy VOTO : 4/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  L'ultimo libro che ho letto è stato " Nessuno è come te " di Laurie Halse Anderson (la recensione esce nei prossimi giorni). La storia è molto adolescenziale, forse l'avrei preferito di più diversi anni fa, però nel co...

RECENSIONE: ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare

Buongiorno a tutti. Oggi sono tornata con una nuova recensione. Il libro di oggi è Romeo e Giulietta di William Shakespeare.  TITOLO : Romeo e Giulietta AUTORE : William Shakespeare CASA EDITRICE : Crescere Edizioni ANNO DI PUBBLICAZIONE : 2012 PAGINE : 128 PREZZO : 7,90 COMPRA   QUI TRAMA : Quella di Romeo e Giulietta è la storia d’amore più famosa e più conosciuta di sempre, quella dell’amore perfetto osteggiato dalla società, e nel tempo ha avuto numerosissimi adattamenti letterari, televisivi, cinematografi ci, artistici e musicali. Scritta tra il 1594 e il 1596, la tragedia di William Shakespeare racconta lo sfortunato amore di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, appartenenti a due famiglie della Verona rinascimentale rivali da sempre. All’ombra del loro odio, sboccia l’amore tra i due giovani: un amore puro e sincero, tanto più forte in quanto avversato dai familiari. Tuttavia, “nati sotto contraria stella”, Romeo e Giulietta dovranno s...

DIY: SEGNALIBRI HARRY POTTER

Ciao :) Oggi vi voglio postare un post diverso dal solito, infatti ho intenzione di portare sul blog qualche DIY (sono creazioni fai da te). Qualche tempo fa, girando su Pinterest ho trovato questa foto dove si vedono tre segnalibri, che riguardano Harry, Ron ed Hermione.  Questa è la foto: OCCORRENTE: • fogli bianchi o cartoncino  • matita e gomma • colla • forbici • fermagli • pennarelli (Voglio precisare che questo è un esperimento, e so di certo che non è venuto benissimo, ma ci tenevo a farvelo vedere, per darvi qualche consiglio.) Invece qui vi mostro passaggio per passaggio:   Prima di tutto bisogna disegnare le immagini o su un foglio bianco o su un cartoncino.   Ovviamente colorare le immagini. Ritagliare le immagini (io ho passato i contorni con un tratto pen, ma si può benissimo farlo anche con un pennarello con la punta fine)   Ecco il risultato finale (bisogna...