Passa ai contenuti principali

REVIEW PARTY: SEI ANCORA QUI di Daniel Waters

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui con una nuova recensione, il libro in questione è "Sei ancora qui" di Daniel Waters, in uscita oggi, 2 ottobre, per la casa editrice Sperling&Kupfer.
All'interno possono essere presenti degli SPOILER.
TITOLO: Sei ancora qui
AUTORE: Daniel Waters
CASA EDITRICE: Sperling&Kupfer
ANNO: 2018
PREZZO: 17,90
PAGINE: 315
COMPRA QUI
TRAMAVeronica Calder, sedici anni, non ha sempre paura dei fantasmi. A volte quasi non le importa di vederli ovunque attorno a sé. Fanno parte della sua vita ormai, non può evitarli. Eppure, ci sono giorni in cui farebbe volentieri a meno di incontrare l'inquietante signora all'angolo di Case Street, o di dividere lo specchio con lo sconosciuto ragazzo biondo apparso come se niente fosse alle sue spalle. Ma è così dall'Evento, ovvero dal cataclisma che ha messo fine alla vita di milioni di persone. Da allora gli spiriti delle vittime sono dappertutto, abitano le città in un'insolita e quotidiana convivenza con i sopravvissuti. Per alcuni, la loro presenza è a tratti persino confortante, un modo come un altro per avere i propri cari ancora accanto a sé. Veronica preferirebbe che quelle anime potessero riposare, ma in fondo, anche per lei, vedere suo padre ogni mattina, seduto al solito posto in cucina, a leggere il giornale, è meglio di non vederlo affatto. C'è qualcuno, però, che ancora non si è arreso a questa nuova realtà. Qualcuno che, distrutto dal dolore, ha deciso di mettere in atto un piano tanto ambizioso quanto terribile. Un piano che soltanto Veronica può fermare.
Prima di tutto ringrazio la casa editrice Sperling&Kupfer, per avermi inviato una copia ebook del libro. La storia narrata è molto adatta a questo periodo dell'anno, ovvero all'avvicinarsi di Halloween.

La protagonista è Veronica Calder, una giovane ragazza di 16 anni, che vive con la madre e frequenta il liceo Montcrief. La sua vita è particolare in quanto ogni mattina alle 7.13 trova il padre al tavolo della cucina mentre sfoglia il giornale e beve dalla sua tazza; la particolarità è che il padre è morto da diversi anni e quello che vedono, ogni mattina, Veronica e la madre è un fantasma. Ma non è l'unico fantasma che si vede in città.
Veronica, una mattina, in bagno trova il fantasma di un ragazzo, che in seguito scoprirà che si chiama Brian. Alla mattina, quando Veronica si reca a scuola, insieme alla sua amica Janine, la quale ha il terrore dei fantasmi, vede che sulle scale che conducono alla casa del professor Bittner, c'è il fantasma di una ragazza, la quale si chiama Mary.

Veronica inizia ad uscire con Kirk, un suo compagno, e lo aiuta nel suo progetto di documentazione dei fantasmi, quello che gli ha affidato il professor Pescatelli. Tra i due inizia ad esserci molto di più della semplice amicizia.

La tutta la storia si concentra nel mese di febbraio e la vicenda si svolge soprattutto il 29 febbraio, giorno in cui si dice che il velo è più basso tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti.
La storia narrata mi è piaciuta molto e l'ho trovata particolare. Al suo interno si può trovare l'amicizia, l'amore, l'omicidio, la paura... Il libro si presenta ricco di colpi di scena e in alcune situazioni del tutto imprevedibili.
Il personaggio che più mi ha colpito è stato Kirk, in quanto, man mano che si va avanti nella lettura scopriamo che quello che prova per Veronica è reale e farebbe di tutto per proteggerla.
Ve lo consiglio, se vi piacciono le storie particolari, con fantasmi, ma dove anche è presente l'amore.

VOTO4 rose

Commenti

Post popolari in questo blog

WRAP UP MAGGIO

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui per parlarvi dei  libri che ho letto a maggio . Le mie letture del mese scorso sono state solo tre. Il primo libro che ho letto a maggio è stato " Il giorno prima della felicità " di Erri De Luca ( recensione ). La storia è carina, ma più di quel tanto non mi ha colpito molto. Il libro è molto corto e si legge molto velocemente. GENERE : narrativa  VOTO : 3/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  Poi ho letto " Nevernight: mai dimenticare " di Jay Kristoff ( recensione ). Ero curiosa di leggere questo libro e devo essere sincera all'inizio non mi ha colpito molto, ma poi andando avanti nella lettura l'ho trovato molto avvincente. GENERE : fantasy VOTO : 4/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  L'ultimo libro che ho letto è stato " Nessuno è come te " di Laurie Halse Anderson (la recensione esce nei prossimi giorni). La storia è molto adolescenziale, forse l'avrei preferito di più diversi anni fa, però nel co...

PREFERITI DEL MESE (SETTEMBRE)

Buongiorno a tutti e buon 1° ottobre. Il post di oggi riguarda i  preferiti di settembre . LIBRI DEL MESE A settembre ho letto: " Il meglio di me " di N. Sparks ( recensione ), " L'opale perduto " di L. Kate  ( recensione ), " Il re malvagio " di H. Black ( recensione ), " Il trono di ghiaccio " di S.J. Maas e " Sei di corvi " di L. Bardugo ( recensione ). FILM DEL MESE Ho recuperato diversi film: " Cambio vita "; " Il meglio di me "; " Spiderman: un nuovo universo "; " Supercondriaco: ridere fa bene alla salute "; " Sposami, stupido "; " Adaline: l'eterna giovinezza "; " Il diario di Bridget Jones "; " Che pasticcio, Bridget Jones "; " Bridget Jones's Baby "; " R.I.P.D. Poliziotti dall'aldilà " e " Guardiani della Galassia ". SERIE TV DEL MESE Ho continuato a guardar...

DIY: SEGNALIBRI HARRY POTTER

Ciao :) Oggi vi voglio postare un post diverso dal solito, infatti ho intenzione di portare sul blog qualche DIY (sono creazioni fai da te). Qualche tempo fa, girando su Pinterest ho trovato questa foto dove si vedono tre segnalibri, che riguardano Harry, Ron ed Hermione.  Questa è la foto: OCCORRENTE: • fogli bianchi o cartoncino  • matita e gomma • colla • forbici • fermagli • pennarelli (Voglio precisare che questo è un esperimento, e so di certo che non è venuto benissimo, ma ci tenevo a farvelo vedere, per darvi qualche consiglio.) Invece qui vi mostro passaggio per passaggio:   Prima di tutto bisogna disegnare le immagini o su un foglio bianco o su un cartoncino.   Ovviamente colorare le immagini. Ritagliare le immagini (io ho passato i contorni con un tratto pen, ma si può benissimo farlo anche con un pennarello con la punta fine)   Ecco il risultato finale (bisogna...