Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: I MEDICI-UNA DINASTIA AL POTERE di Matteo Strukul

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui con una nuova recensione e il libro in questione è "I Medici: una dinastia al potere" di Matteo Strukul.
TITOLO: I Medici-una dinastia al potere
AUTORE: Matteo Strukul
CASA EDITRICE: Newton Compton Editori
PREZZO: 9,90
ANNO: 2016
PAGINE: 382
COMPRA QUI
TRAMAFirenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de' Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato i due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l'amore per l'arte e la cultura. Mentre i lavori per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore procedono sotto la direzione di Filippo Brunelleschi, gli avversari di sempre continuano a tessere le loro trame. Fra loro c'è anche una donna d'infinita bellezza, ma dal fascino maledetto, capace di ghermire il cuore di un uomo. Nell'arco di quattro anni, dopo essere sfuggito a una serie di cospirazioni, alla peste e alla guerra contro Lucca, Cosimo finirà in prigione, rischiando la condanna a morte. Fra omicidi, tradimenti e giochi di palazzo, questo romanzo narra la saga della famiglia più potente del Rinascimento, l'inizio della sua ascesa alla Signoria fiorentina, in una ridda di intrighi e colpi di scena che vedono come protagonisti capitani di ventura senza scrupoli, fatali avvelenatrici, mercenari svizzeri sanguinari.
Ero molto curiosa di leggere questo libro, soprattutto dopo aver visto la serie tv (che vi consiglio e che presto uscirà la seconda stagione).
La storia narrata le vicende di una delle famiglie più antiche e potenti di Italia, ossia i Medici. Il libro inizia la narrazione dal 1429, anno in cui avviene la morte di Giovanni de' Medici, il capostipite della famiglia Medici. Giovanni ha due figli: Cosimo e Lorenzo. Cosimo è appassionato di arte ed è per questo che progetta la Cupola, chiamata in seguito la Cupola del Brunelleschi, da cui nome deriva da Filippo Brunelleschi, l'architetto.

Quando Giovanni muore, i due figli si ritrovano a portare avanti un impero finanziario, ma non sarà così semplice, poiché i Medici hanno molti nemici, tra cui Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, che li esilieranno fuori da Firenze e faranno in modo che non ritornano più, per poter prendere il potere su Firenze.

Nel libro sono presenti: complotti, omicidi, amore, famiglia....
Nel complesso il libro mi è piaciuto, ma non tanto, in quanto avevo delle aspettative molto alte, che purtroppo non sono state soddisfatte. La storia in alcuni punti è molto lenta e noiosa, mentre in altri è più avvincente. Una cosa non mi è piaciuta, ossia i titoli dei capitoli, perché in tre parole dicono quello che succede in quel determinato capitolo.

Io ve lo consiglio, ma non aspettatevi niente di che.
Chi ha letto i seguiti, me li consiglia?

VOTO: 3 rose

Commenti

  1. Ma che meraviglia la foto che hai inserito con il libro! Anch'io come te ho trovato la storia lenta e noiosa in alcune parti finendo a non continuarlo più :(

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

WRAP UP MAGGIO

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui per parlarvi dei  libri che ho letto a maggio . Le mie letture del mese scorso sono state solo tre. Il primo libro che ho letto a maggio è stato " Il giorno prima della felicità " di Erri De Luca ( recensione ). La storia è carina, ma più di quel tanto non mi ha colpito molto. Il libro è molto corto e si legge molto velocemente. GENERE : narrativa  VOTO : 3/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  Poi ho letto " Nevernight: mai dimenticare " di Jay Kristoff ( recensione ). Ero curiosa di leggere questo libro e devo essere sincera all'inizio non mi ha colpito molto, ma poi andando avanti nella lettura l'ho trovato molto avvincente. GENERE : fantasy VOTO : 4/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  L'ultimo libro che ho letto è stato " Nessuno è come te " di Laurie Halse Anderson (la recensione esce nei prossimi giorni). La storia è molto adolescenziale, forse l'avrei preferito di più diversi anni fa, però nel co...

PREFERITI DEL MESE (SETTEMBRE)

Buongiorno a tutti e buon 1° ottobre. Il post di oggi riguarda i  preferiti di settembre . LIBRI DEL MESE A settembre ho letto: " Il meglio di me " di N. Sparks ( recensione ), " L'opale perduto " di L. Kate  ( recensione ), " Il re malvagio " di H. Black ( recensione ), " Il trono di ghiaccio " di S.J. Maas e " Sei di corvi " di L. Bardugo ( recensione ). FILM DEL MESE Ho recuperato diversi film: " Cambio vita "; " Il meglio di me "; " Spiderman: un nuovo universo "; " Supercondriaco: ridere fa bene alla salute "; " Sposami, stupido "; " Adaline: l'eterna giovinezza "; " Il diario di Bridget Jones "; " Che pasticcio, Bridget Jones "; " Bridget Jones's Baby "; " R.I.P.D. Poliziotti dall'aldilà " e " Guardiani della Galassia ". SERIE TV DEL MESE Ho continuato a guardar...

DIY: SEGNALIBRI HARRY POTTER

Ciao :) Oggi vi voglio postare un post diverso dal solito, infatti ho intenzione di portare sul blog qualche DIY (sono creazioni fai da te). Qualche tempo fa, girando su Pinterest ho trovato questa foto dove si vedono tre segnalibri, che riguardano Harry, Ron ed Hermione.  Questa è la foto: OCCORRENTE: • fogli bianchi o cartoncino  • matita e gomma • colla • forbici • fermagli • pennarelli (Voglio precisare che questo è un esperimento, e so di certo che non è venuto benissimo, ma ci tenevo a farvelo vedere, per darvi qualche consiglio.) Invece qui vi mostro passaggio per passaggio:   Prima di tutto bisogna disegnare le immagini o su un foglio bianco o su un cartoncino.   Ovviamente colorare le immagini. Ritagliare le immagini (io ho passato i contorni con un tratto pen, ma si può benissimo farlo anche con un pennarello con la punta fine)   Ecco il risultato finale (bisogna...