Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: L'OPALE PERDUTO di Lauren Kate

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui con una nuova recensione, si tratta del libro "L'opale perduto" di Lauren Kate.

TITOLO: L'opale perduto
AUTORE: Lauren Kate
CASA EDITRICE: Rizzoli
GENERE: romance storico
SAGA: no
ANNO: 2019
PREZZO: 18,00
PAGINE: 352
COMPRA QUI
TRAMAÈ una cupa notte di dicembre del 1725, Venezia è stretta nella morsa dell'inverno. Violetta, cinque anni, si è rifugiata nella soffitta dell'istituto per trovatelli noto come Ospedale degli Incurabili, dove vive. Oltre il vetro gelido di una finestra, con la sua bambola stretta al petto, sente il canto soave di una donna, giù in strada, e la vede abbandonare un bambino nella ruota. Dieci anni dopo, in quella stessa soffitta piena di vecchi indumenti e violini rotti dove lei continua a sognare una vita libera, Violetta incontra Mino. Violinista dell'ala maschile dell'orfanotrofio e primo essere umano capace di farle intravedere, attraverso il soffio suggestivo della musica, un orizzonte di speranza. Ma questa inaspettata magia ancora non basta: troppo urgente è il desiderio di Violetta di diventare una cantante, e potrebbe essere un desiderio maledetto...
Per prima cosa ringrazio la casa editrice per avermi inviato una copia del libro. Già dalla trama questo libro mi aveva colpito, poiché non si presenta come la classica storia d'amore. La protagonista del libro è Violetta, che conosciamo da piccola fino a quando diventa una donna. Violetta vive nell'istituto per orfani chiamato Ospedale degli Incurabili, qui fin da piccole le ragazze imparano a cantare. Una sera Violetta, si affaccia alla finestra e vede una donna che abbandona il proprio figlio. Questa scena rimarrà impressa nella memoria della protagonista per il resto della storia, soprattutto la canzone. Circa dieci anni dopo questo episodio, Violetta incontra Mino, anche lui è un orfano.

I due si incontrano ogni settimana per circa un anno, fino a quando Mino lascia gli Incurabili per iniziare il suo apprendistato. Da qui la vita dei due protagonisti cambia completamente. Si perderanno di vista per circa due anni. Nel frattempo Violetta diventa una famosa cantante alla Sirena e Mino inizia a costruire dei violini e a crearsi una propria famiglia. Entrambi andranno avanti con la propria vita, ma l'unica cosa che non cambierà sarà l'amore tra i due.

Ho apprezzato molto la storia narrata nel libro, perché mi ha colpito molto il desiderio di entrambi i protagonisti: quello di Violetta di diventare una cantante, mentre quello di Mino di ritrovare la propria madre. Inoltre il libro è ricco di colpi di scena, che lasciano il lettore con la voglia di continuare a leggere, per scoprire cosa succederà in seguito. Mi sono piaciuti i protagonisti, anche se in alcuni momenti non li ho apprezzati molto. Inoltre ho adorato il tema principale dell'intera storia, ossia la musica, mi è piaciuta come risulti essere il filo conduttore del libro.
Se amate i romanzi d'amore, questo ve lo consiglio.

VOTO4 rose


Commenti

  1. Ho letto la saga di Fallen, quando ero adolescente. Adesso però di anni ne ho dieci in più, e non so se questo romanzo potrebbe fare o meno al caso mio... Per il momento passo. Preferisco dare la precedenza ad altro 🤗🤗

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ACQUISTI MANGA #1

Buongiorno a tutti. Ieri vi ho mostrato gli acquisti librosi di giugno , mentre oggi ho intenzione di farvi vedere i manga che ho acquistato, sempre nel mese di giugno. Devo precisare che questi sono i primi manga che compro. Spero che questa nuova rubrica vi possa piacere.  Ecco i due manga che ho acquistato a Giugno. Ma andiamo a vederli nel dettaglio. TITOLO : Bugie d'aprile AUTORE : Naoshi Arakawa PREZZO : 4,90 EDITORE : star comics DATA PUBBLICAZIONE : 8 febbraio 2017 LINK ACQUISTO :  http://amzn.to/2uhuG3d TRAMA : Nonostante la giovane età, nel mondo della musica classica giovanile, Kosei Arima gode della fama guadagnata grazie agli innumerevoli concorsi vinti. Dopo la morte della madre, tuttavia, il ragazzo ha smesso di suonare per via uno strano fenomeno: non riesce più a distinguere i suoni che le sue dita producono sulla tastiera del piano. TITOLO : Fairy Tail AUTORE : Hiro Mashima PREZZO : 4,30 EDITORE : star comics DATA PUBBLICAZIONE : 20 ...

RECENSIONE: PAPER KINGDOM di Erin Watt

Buongiorno a tutti. Oggi vi porto una nuova recensione. Il libro in questione è Paper Kingdom di Erin Watt. TITOLO : Paper Kingdom AUTORE : Erin Watt CASA EDITRICE : Sperling&Kupfer PAGINE : 367 PREZZO : 17,90 ANNO : 2018 COMPRA QUI TRAMA :  L'atmosfera in famiglia è più tesa che mai, e Easton, devastato dal senso di colpa per quanto è accaduto, si sente messo in un angolo. Suo fratello Reed ed Ella, sorella adottiva nonché sua migliore amica, sono ogni giorno più complici e innamorati. Gideon è a chilometri di distanza da casa, e i gemelli sono inseparabili persino nella drammatica situazione attuale. La leggenda dei fratelli Royal, belli e invincibili, sembra ormai un lontano ricordo. La forza dei Royal, infatti, esiste soltanto quando restano uniti, divisi sono dannatamente vulnerabili. Come Easton in questo momento. Facile preda delle brutte vecchie abitudini, si trova ad affrontare da solo lo shock più grande della sua vita: rischia di perdere parte de...

DIY: SEGNALIBRI HARRY POTTER

Ciao :) Oggi vi voglio postare un post diverso dal solito, infatti ho intenzione di portare sul blog qualche DIY (sono creazioni fai da te). Qualche tempo fa, girando su Pinterest ho trovato questa foto dove si vedono tre segnalibri, che riguardano Harry, Ron ed Hermione.  Questa è la foto: OCCORRENTE: • fogli bianchi o cartoncino  • matita e gomma • colla • forbici • fermagli • pennarelli (Voglio precisare che questo è un esperimento, e so di certo che non è venuto benissimo, ma ci tenevo a farvelo vedere, per darvi qualche consiglio.) Invece qui vi mostro passaggio per passaggio:   Prima di tutto bisogna disegnare le immagini o su un foglio bianco o su un cartoncino.   Ovviamente colorare le immagini. Ritagliare le immagini (io ho passato i contorni con un tratto pen, ma si può benissimo farlo anche con un pennarello con la punta fine)   Ecco il risultato finale (bisogna...