Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: LA SPOSA SCOMPARSA di Rosa Teruzzi

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui con la recensione del libro LA SPOSA SCOMPARSA di Rosa TeruzziQuesto libro è un gentile omaggio della casa editrice SONZOGNO, di cui ringrazio per avermi inviato la copia ebook del libro.

TITOLO: La sposa scomparsa
AUTORE: Rosa Teruzzi
CASA EDITRICE: Sonzogno
ANNO: 2016
PREZZO: 14,00
PAGINE: 171
COMPRA QUI
TRAMADentro Milano esistono tante città, e quasi inavvertitamente si passa dall’una all’altra. C’è poi chi sceglie le zone di confine, come i Navigli, a cavallo tra i locali della movida e il quartiere popolare del Giambellino. Proprio da quelle parti Libera – quarantasei anni portati magnificamente – ha trasformato un vecchio casello ferroviario in una casa-bottega, dove si mantiene creando bouquet di nozze. È lì che vive con la figlia Vittoria, giovane agente di polizia, un po’ bacchettona, e la settantenne madre Iole, hippie esuberante, seguace dell’amore libero. In una piovosa giornata di luglio, alla loro porta bussa una donna vestita di nero: indossa un lutto antico per la figlia misteriosamente scomparsa e cerca giustizia. Il caso risale a tanti anni prima e, poiché è rimasto a lungo senza risposta, è stato archiviato. Eppure la vecchia signora non si dà per vinta: all’epoca alcune piste, dice, sono state trascurate, e se si è spinta fino a quel casello è perché spera che la signorina poliziotta possa fare riaprire l’inchiesta.  Vittoria, irrigidita nella sua divisa, è piuttosto riluttante, ma sia Libera che Iole hanno molte buone ragioni per gettarsi a capofitto nell’impresa. E così, nel generale scetticismo delle autorità, una singolare équipe di improvvisate investigatrici – a dispetto delle stridenti diversità generazionali e dei molti bisticci che ne seguono – riuscirà a trovare, in modo originale, il bandolo della matassa, approdando a una verità tanto crudele quanto inaspettata.
Non avevo mai sentito nominare questo libro, ma dalla trama mi ha subito colpito. Infatti mi è piaciuto veramente tanto. Io amo i gialli e questo, fino adesso, è uno dei migliori che abbia letto.

Le protagoniste di questo libro sono tre donne: Iole, Libera e Vittoria, che sono rispettivamente nonna, mamma e figlia. IOLE è una donna settantenne che pratica l'amore libero, oltre allo yoga e fuma canne. Ha sempre la battuta pronta e vuole trovare un compagno per la figlia. LIBERA, tra le tre è il personaggio che mi è piaciuto di più. Ha subito la perdita del marito quand'era molto giovane e ha dovuto crescere Vittoria da sola. Ha paura delle reazioni della figlia. In amore non sa decidere tra Gabriele, il capo di Vittoria e amico di famiglia, e il cuoco. VITTORIA ha venticinque anni e dedica tutto il suo tempo al lavoro. Vuole trovare il responsabile della morte del padre.

La storia è ambientata in una Milano piovosa e fredda, per essere estate inoltrata. Un giorno Libera riceve la visita di una signora che vuole scoprire cos'è successo alla figlia, di nome Carmen, scomparsa diversi anni prima. Il caso di Carmen era stato archiviato per scarse prove. Così Libera, con l'aiuto di Iole, inizia ad investigare e scoprono pezzi del puzzle che nemmeno la polizia aveva capito trent'anni prima. Il finale mi ha spiazzata.
Gli uomini in questo libro non mancano, solo che passano in secondo piano rispetto alle donne.

L'autrice ha creato un bel giallo ricco di colpi di scena e di cronaca nera. Ha uno stile narrativo molto fluido e non si perde in inutili chiacchiere. Il libro si legge molto velocemente ed è difficile staccare gli occhi dalle pagine. Sono curiosa di leggere il seguito, "La fioraia del Giambellino".

Vi consiglio di leggerlo se amate i gialli, o se volete approcciarvi a questo genere.

VOTO:

Commenti

  1. Ciao :)
    Dalla trama sembra molto interessante ed essendo un'amante dei gialli, non posso far altro che segnarmelo! Spero di recuperarlo presto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

PREFERITI DEL MESE (SETTEMBRE)

Buongiorno a tutti e buon 1° ottobre. Il post di oggi riguarda i  preferiti di settembre . LIBRI DEL MESE A settembre ho letto: " Il meglio di me " di N. Sparks ( recensione ), " L'opale perduto " di L. Kate  ( recensione ), " Il re malvagio " di H. Black ( recensione ), " Il trono di ghiaccio " di S.J. Maas e " Sei di corvi " di L. Bardugo ( recensione ). FILM DEL MESE Ho recuperato diversi film: " Cambio vita "; " Il meglio di me "; " Spiderman: un nuovo universo "; " Supercondriaco: ridere fa bene alla salute "; " Sposami, stupido "; " Adaline: l'eterna giovinezza "; " Il diario di Bridget Jones "; " Che pasticcio, Bridget Jones "; " Bridget Jones's Baby "; " R.I.P.D. Poliziotti dall'aldilà " e " Guardiani della Galassia ". SERIE TV DEL MESE Ho continuato a guardar...

WRAP UP MAGGIO

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui per parlarvi dei  libri che ho letto a maggio . Le mie letture del mese scorso sono state solo tre. Il primo libro che ho letto a maggio è stato " Il giorno prima della felicità " di Erri De Luca ( recensione ). La storia è carina, ma più di quel tanto non mi ha colpito molto. Il libro è molto corto e si legge molto velocemente. GENERE : narrativa  VOTO : 3/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  Poi ho letto " Nevernight: mai dimenticare " di Jay Kristoff ( recensione ). Ero curiosa di leggere questo libro e devo essere sincera all'inizio non mi ha colpito molto, ma poi andando avanti nella lettura l'ho trovato molto avvincente. GENERE : fantasy VOTO : 4/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  L'ultimo libro che ho letto è stato " Nessuno è come te " di Laurie Halse Anderson (la recensione esce nei prossimi giorni). La storia è molto adolescenziale, forse l'avrei preferito di più diversi anni fa, però nel co...

DIY: SEGNALIBRI HARRY POTTER

Ciao :) Oggi vi voglio postare un post diverso dal solito, infatti ho intenzione di portare sul blog qualche DIY (sono creazioni fai da te). Qualche tempo fa, girando su Pinterest ho trovato questa foto dove si vedono tre segnalibri, che riguardano Harry, Ron ed Hermione.  Questa è la foto: OCCORRENTE: • fogli bianchi o cartoncino  • matita e gomma • colla • forbici • fermagli • pennarelli (Voglio precisare che questo è un esperimento, e so di certo che non è venuto benissimo, ma ci tenevo a farvelo vedere, per darvi qualche consiglio.) Invece qui vi mostro passaggio per passaggio:   Prima di tutto bisogna disegnare le immagini o su un foglio bianco o su un cartoncino.   Ovviamente colorare le immagini. Ritagliare le immagini (io ho passato i contorni con un tratto pen, ma si può benissimo farlo anche con un pennarello con la punta fine)   Ecco il risultato finale (bisogna...