Passa ai contenuti principali

WRAP UP LUGLIO

Buongiorno a tutti. Oggi vi porto sul blog il Wrap Up di luglio. Questo mese ho letto 9 libri: 6 cartacei + 3 ebook.

Il primo libro che ho terminato di leggere è stato "Tra le braccia di Morfeo" di A.G. Howard (recensione). Questo è il secondo volume della trilogia Il mio splendido migliore amico. Rispetto al primo, questo libro mi è piaciuto meno. Non ho trovato la storia ricca di azione come il primo libro. Nel libro Tra le braccia di Morfeo veniamo a conoscenza di diversi fatti che nel primo volume ci erano estranei. Comprendiamo meglio la storia dei genitori di Alyssa. Spero che il terzo volume migliori.  
CONSIGLIATO: solo se volete sapere come continua la storia.
VOTO: 3/5☆

Il secondo libro è stato "L'orso" di Claire Cameron (recensione). I protagonisti sono una famiglia composta da: mamma, papà e i due figli, Anna di 5 anni e Alex di tre anni. Un giorno si ritrovano a fare un campeggio in un bosco. Ma qui succede che un orso attacca i genitori, uccidendoli. Anna si ritrova da sola con il fratello e non capendo cosa sia successo. La storia narrata si riferisce a una storia vera. L'orso rappresenta una storia emozionante ma anche molto triste. La storia la viviamo dal punto di vista di Anna, tramite lei veniamo a conoscenza delle sue emozioni. 
CONSIGLIATO: si certo.
VOTO: 3.75/5☆


Poi ho letto "Una ragione per dirti di no" di Rebecca Donovan (recensione). La protagonista è Lana, una giovane ragazza di 15 anni. Per Lana ogni persona ha una maledizione, chi è troppo bugiardo, chi è onesto... Un giorno si ritrova a vivere diverse situazioni. Il libro si svolge nell'arco di 24 ore, durante le quali succedono diversi eventi. La storia per certi versi l'ho trovata inverosimile, così come la protagonista che non mi ha particolarmente colpito. Alla fin fine il libro è carino, ma niente di che.
CONSIGLIATO: nì.
VOTO: 3/5☆


In seguito mi sono decisa a leggere "Per sempre estate" di Fay Camshell (recensione). Per sempre estate è una lettura che non mi è dispiaciuta, anche se all'inizio ho trovato il libro molto lento e poco coinvolgente, ma andando avanti a leggere mi sono ricreduta. Alcuni momenti mi sono piaciuti e li ho trovati anche emozionanti, altri, invece, mi hanno annoiato. La storia è narrata sia dal punto di vista di Summer sia da quello di Lucas, questo l'ho apprezzato molto, perché così abbiamo potuto comprendere meglio i personaggi e identificarci con loro. 
CONSIGLIATO: si, adatto da leggere per staccare la spina.
VOTO: 3/5☆


Il quinto libro che ho letto è stato "Motor girl" di Terry Moore (recensione). Motor Girl si presenta come una graphic novel ricca di significati. La storia mi è piaciuta tantissimo e l'ho trovata ricca di colpi di scena. Si mostra come una storia divertente, ma allo stesso tempo anche triste ed emozionante. Motor girl mi è piaciuto anche per i contenuti, poiché al suo interno si parla di umani, di gorilla e di alieni. Il finale mi ha spiazzato.
CONSIGLIATO: ovviamente si.
VOTO: 4.5/5☆


Poi ho letto "Un adorabile cattivo ragazzo" di Whitney G. (recensione). Si presenta come una storia carina, su la falsa riga di Cinquanta sfumature di grigio. La storia, sinceramente, mi è piaciuta, anche se alcune parti le ho trovate un po' volgari, però nel complesso è una buona storia e si legge molto velocemente, in quanto ha meno di 200 pagine. 
CONSIGLIATO: si.
VOTO: 4/5☆


In seguito ho letto "Cecità" di José Saramago (recensione). Cecità si presenta come libro molto forte, che affronta temi molto delicati. L'autore è riuscito a farci immedesimare nei personaggi, a farci "vedere" la realtà che vive una persona non vedente e tutte le difficoltà che deve affrontare. 
CONSIGLIATO: si.
VOTO: 3.75/5☆

Il penultimo libro che ho letto a luglio è stato "Non è detto che mi manchi" di Bianca Marconero (recensione). L'autrice ha scritto una storia meravigliosa e reale, in cui tutti noi ci possiamo immedesimare. Ho letteralmente amato questo libro. Era da tanto che non mi capitava di leggere una storia d'amore che mi prendesse così tanto. L'autrice ti fa amare i diversi personaggi descritti. 
CONSIGLIATO: ovviamente si.
VOTO: 5/5☆

Infine come ultimo libro ho letto "Il segreto della regina rossa" di A.G. Howard (la recensione uscirà a metà agosto). Questo libro mi è piaciuto molto di più rispetto il secondo. L'ho trovato ricco d'azione, d'amore... Mi è piaciuto molto conclusione di questa trilogia. In questo Morpheus si è confermato il mio personaggio preferito. 
CONSIGLIATO: si, solo se avete letto i primi due.
VOTO: 3.75/5☆

Commenti

  1. Ciao! Tra questi libri ho letto solo la trilogia di Splintered. Sono d'accordo per quanto riguarda il secondo libro, mentre il terzo purtroppo non mi è piaciuto, più che altro per Alyssa, a cui avrei voluto dare un pugno ogni tanto 😂

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: IO SONO DI LEGNO di Giulia Carcasi

Buongiorno a tutti! Oggi sono qui con una nuova recensione. Il libro di cui vi parlerò è Io sono di legno  di Giulia Carcasi.  Titolo : Io sono di legno Autore : Giulia Carcasi Casa Editrice : Feltrinelli Anno di pubblicazione : 2007 Costo : 7,00 Pagine : 140 Link Amazon :   http://amzn.to/2ru9p9D Trama Una madre e una figlia. La figlia tiene un diario e la madre lo legge. Alla storia di anaffettività, di sentimenti negati o traditi della giovane Mia, Giulia risponde con la propria storia segnata da quell'"essere di legno" che sembra la malattia, il tormento di entrambe. È come se madre e figlia si scrutassero da lontano, o si spiassero, immobilizzate da una troppo severa autocoscienza. Bisogna tornare indietro. E Giulia lo fa. Torna a riflettere sulla giovinezza ferita dall'egoismo e dalla prepotenza di una sorella falsamente perbenista, sul culto delle apparenze della madre e sul conforto che le viene da una giovane m...

WRAP UP MAGGIO

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui per parlarvi dei  libri che ho letto a maggio . Le mie letture del mese scorso sono state solo tre. Il primo libro che ho letto a maggio è stato " Il giorno prima della felicità " di Erri De Luca ( recensione ). La storia è carina, ma più di quel tanto non mi ha colpito molto. Il libro è molto corto e si legge molto velocemente. GENERE : narrativa  VOTO : 3/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  Poi ho letto " Nevernight: mai dimenticare " di Jay Kristoff ( recensione ). Ero curiosa di leggere questo libro e devo essere sincera all'inizio non mi ha colpito molto, ma poi andando avanti nella lettura l'ho trovato molto avvincente. GENERE : fantasy VOTO : 4/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  L'ultimo libro che ho letto è stato " Nessuno è come te " di Laurie Halse Anderson (la recensione esce nei prossimi giorni). La storia è molto adolescenziale, forse l'avrei preferito di più diversi anni fa, però nel co...

RECENSIONE: SHATTER ME di Tahereh Mafi

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui con una nuova recensione. Il libro di cui vi parlerò è “ Shatter me ” di Tahereh Mafi. TITOLO : Shatter me AUTORE : Tahereh Mafi CASA EDITRICE : Rizzoli GENERE : fantasy/youngadult SAGA O STANDALONE : saga ANNO : 2016 PREZZO : 16,00 PAGINE : 378 COMPRA QUI TRAMA :  264 giorni chiusa in una cella, senza contatti con il mondo, perché Juliette ha un potere terribile: se tocca una persona può ucciderla. A tenerla prigioniera è la Restaurazione, un gruppo militare che intende usarla come arma. Scappare è impensabile, finché nella cella di Juliette entra Adam, un soldato semplice che scopre di essere immune al suo tocco. Il loro incontro è la scintilla che accende una speranza, la chiave che potrebbe aprire mille porte. Perché la vita li chiama, oltre i muri della prigione. Ero molto curiosa di leggere questo libro e sono stata contenta di averlo ricevuto a Natale da mia sorella. Shatter me mi è piaciuto molto. La storia l...