Passa ai contenuti principali

INTERVISTA A...ANGELA FERRIERO

Buongiorno a tutti. Oggi sono tornata con la rubrica dedicata alle INTERVISTE. 
Oggi l'intervista sarà dedicata ad Angela Ferriero, autrice del libro DARK MOON.
 

PARLACI UN PO' DI TE.
Questa è la domanda più difficile da farmi. Sono una persona abbastanza timida e riservata, tendenzialmente pacifica, goffa e impacciata. Vivo con gli occhi incollati sui libri e le cuffiette nelle orecchie.

COME HAI SCOPERTO LA PASSIONE PER LA LETTURA?
Sono nata e già mia madre con il suo enorme librone per bambini mi leggeva favole. È stato poi normale per me fondarmi nella lettura, appena ne sono stata capace.

UN LIBRO CHE E' STATO UTILE NEL TUO PERCORSO DI SCRITTRICE. 
Fammici pensare un attimo.. Essenzialmente sono frutto di un po' di tutto quello che ho letto, però forse la prima storia che mi ha spinto a scrivere è stata Fairy Oak.

C'E' UN LIBRO CHE CONSIGLIERESTI DI LEGGERE?
Ne avrei a bizzeffe, se proprio devo sceglierne uno, andrei su Alessandro D'Avenia, lo amo immensamente, "Cose che nessuno sa". È molto intenso e profondo, tocca le corde dell'anima con tanta umiltà e un pizzico di poesia.

RACCONTACI COME E' NATA L'IDEA DEL TUO ULTIMO LIBRO.
Dark Moon è nata in un periodo buio della mia vita, in una notte fredda di dicembre, con la musica dei Bastille ad accompagnarmi. Lì ho "incontrato" la mia Shana per la prima volta (protagonista del racconto) e come un fiume in piena è venuta giù la trama. Un filtro, un imbuto in cui ho liberato le mie emozioni.

PARLACI DEL TUO ULTIMO LIBRO.
Ho tante storie in cantiere ma per ora a vedere “la luce” è stata solo Dark Moon. Questo racconto vede una ragazza e il suo “viaggio” forzato alla scoperta di se stessa. Shana è considerata “oggetto” dove scaricare angosce e preoccupazioni, una pedina in un gioco che va oltre lei. Ha tante debolezze e paure, ma sa di essere ben più di quello che il mondo le vuole etichettare.

PERCHE' DOVREMMO LEGGERE IL TUO LIBRO?
Per il semplice gusto di leggerla. Provando ad indossare abiti diversi da quello quotidiano, immergerci in pensieri non nostri, avere paura, magari un pizzico di ansia (se son riuscita nel mio intento). Ma allo stesso tempo entrare anche nella testa di chi la insegue, chi la guarda con disprezzo e delusione.

CON QUALE PERSONAGGIO TI IDENTIFICHI?
C’è un po’ di me in ognuno di loro, in un certo senso son tutti miei “figli”. Quello che mi assomiglia di più a livello caratteriale potrebbe essere Sebastian, disordinato e caotico, dolce e goffo ma con un cuore grande.

C'E' QUALCUNO CHE TI HA INCORAGGIATO FIN DALL'INIZIO COL TUO SOGNO?
Stranamente persone estranee (conosciute poi su Wattpad) che ora sono le mie amiche più fidate. In particolare Yumi e Olympia due scrittrici eccezionali dal cuore puro.

E INVECE, C'E' STATO QUALCUNO CHE TI HA OSTACOLATO NELLA REALIZZAZIONE?
Ti direi la mia famiglia. Sono persone estremamente concrete, fan fatica a credere nei miei sogni e progetti.

HAI UN BLOG DOVE POSSIAMO SEGUIRTI?
Nessun blog, sono poco social. Però se vi va ho la mia pagina Instagram per fare quattro chiacchiere (angelaWiseheart12).

Ringrazio Angela per avermi dedicato il suo tempo, riprendendo alle mie domande. Seguitela su Instagram e leggete il suo libro.

Le informazioni del suo libro le trovate in questo post (QUI).

Commenti

Post popolari in questo blog

WRAP UP MAGGIO

Buongiorno a tutti. Oggi sono qui per parlarvi dei  libri che ho letto a maggio . Le mie letture del mese scorso sono state solo tre. Il primo libro che ho letto a maggio è stato " Il giorno prima della felicità " di Erri De Luca ( recensione ). La storia è carina, ma più di quel tanto non mi ha colpito molto. Il libro è molto corto e si legge molto velocemente. GENERE : narrativa  VOTO : 3/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  Poi ho letto " Nevernight: mai dimenticare " di Jay Kristoff ( recensione ). Ero curiosa di leggere questo libro e devo essere sincera all'inizio non mi ha colpito molto, ma poi andando avanti nella lettura l'ho trovato molto avvincente. GENERE : fantasy VOTO : 4/5 ⭐️ CONSIGLIATO : si  L'ultimo libro che ho letto è stato " Nessuno è come te " di Laurie Halse Anderson (la recensione esce nei prossimi giorni). La storia è molto adolescenziale, forse l'avrei preferito di più diversi anni fa, però nel co...

RECENSIONE: ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare

Buongiorno a tutti. Oggi sono tornata con una nuova recensione. Il libro di oggi è Romeo e Giulietta di William Shakespeare.  TITOLO : Romeo e Giulietta AUTORE : William Shakespeare CASA EDITRICE : Crescere Edizioni ANNO DI PUBBLICAZIONE : 2012 PAGINE : 128 PREZZO : 7,90 COMPRA   QUI TRAMA : Quella di Romeo e Giulietta è la storia d’amore più famosa e più conosciuta di sempre, quella dell’amore perfetto osteggiato dalla società, e nel tempo ha avuto numerosissimi adattamenti letterari, televisivi, cinematografi ci, artistici e musicali. Scritta tra il 1594 e il 1596, la tragedia di William Shakespeare racconta lo sfortunato amore di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, appartenenti a due famiglie della Verona rinascimentale rivali da sempre. All’ombra del loro odio, sboccia l’amore tra i due giovani: un amore puro e sincero, tanto più forte in quanto avversato dai familiari. Tuttavia, “nati sotto contraria stella”, Romeo e Giulietta dovranno s...

DIY: SEGNALIBRI HARRY POTTER

Ciao :) Oggi vi voglio postare un post diverso dal solito, infatti ho intenzione di portare sul blog qualche DIY (sono creazioni fai da te). Qualche tempo fa, girando su Pinterest ho trovato questa foto dove si vedono tre segnalibri, che riguardano Harry, Ron ed Hermione.  Questa è la foto: OCCORRENTE: • fogli bianchi o cartoncino  • matita e gomma • colla • forbici • fermagli • pennarelli (Voglio precisare che questo è un esperimento, e so di certo che non è venuto benissimo, ma ci tenevo a farvelo vedere, per darvi qualche consiglio.) Invece qui vi mostro passaggio per passaggio:   Prima di tutto bisogna disegnare le immagini o su un foglio bianco o su un cartoncino.   Ovviamente colorare le immagini. Ritagliare le immagini (io ho passato i contorni con un tratto pen, ma si può benissimo farlo anche con un pennarello con la punta fine)   Ecco il risultato finale (bisogna...